DIRETTA STREAMING
DALLE SCUOLE DI TUTTO IL MONDO
Ieri pomeriggio, giovedì 14 aprile 2016, le classi 5 A -B della Scuola primaria di Via Scansanese hanno partecipato all’incontro Skype al Museo di Storia Naturale di Grosseto con le scuole del Gambia, Paesi Baschi, Inghilterra e America per il progetto sul Falco pescatore al quale il nostro istituto partecipa già da alcuni anni, come descritto di seguito.
Sabato 27 marzo 2015, alle ore 14.30, presso il Museo di Storia Naturale della Maremma, si è tenuto l’evento conclusivo della seconda “World Osprey Week” (settimana mondiale dedicata al falco pescatore). Esperti e scolaresche Italiane (classi 5^ A, 5^B e 5^C dell’ I.C. Grosseto 1), Inglesi (Rutland Water), Statunitensi (New Hampshire), Basche (Bilbao) e Africane (Gambia) si sono incontrate virtualmente mediante un collegamento Skype per condividere conoscenze ed esperienze sui falchi pescatori del loro territorio, al termine della migrazione primaverile della specie. Una occasione unica di scambio interculturale e di collaborazione educativa e scientifica internazionale! L’evento (in lingua inglese) è stato realizzato grazie alla collaborazione del Dottor Andrea Sforzi, direttore del Museo di Storia naturale della Maremma di Grosseto
Gli alunni delle classi 5^ A, 5^B e 5^C dell’ Istituto hanno creato una storia in PPT immaginando che un falco pescatore proveniente dalla Finlandia, durante la sua migrazione di ritorno, si fermi nel giardino della scuola e comunichi con i bambini. Il falco, viste le esperienze e conoscenze dei paesi che sorvola durante il suo lungo viaggio, diventerà la loro fonte di notizie e il loro messaggero …., infine permetterà ai bambini di consegnare all’EXPO di Milano le varie ricette che contraddistinguono le diverse culture.
Tale percorso progettuale ha permesso ai nostri alunni di riflettere sul significato e valore dell’EXPO e allo stesso tempo è risultato un’occasione unica per condividere conoscenze ed esperienze sui falchi pescatori.