
“…. onestà, onestà, onestà, e ancora onestà, perché questa è la cosa che manca oggi nel mondo e voi dovete ridarla; e intelligenza, e ancora intelligenza e sempre intelligenza, il che significa prepararsi, il che significa riuscire sempre a comprendere, il che significa riuscire ad amare, e… amore, amore…” Da una lettera ai ragazzi – Alberto Manzi
Dal 30 settembre 2013 l’Istituto Comprensivo Grosseto 1, nato dalla verticalizzazione il 1 settembre 2012, è intitolato al maestro Alberto Manzi.
La complessa identità del Manzi, che emerge come una delle figure più significative della pedagogia italiana della seconda metà del Novecento, è stata conosciuta e apprezzata dai docenti e genitori dell’istituto, in occasione del 150° dell’unità di Italia, quando la scuola di via Mascagni ha ospitato la mostra “Storia di un maestro”.
Insegnante in una scuola elementare a Roma, porta per vent’anni la sua esperienza di uomo e maestro anche in America Latina, fra i campesinos analfabeti che lottano per il loro riscatto sociale, esperienza che rivive nella sua attività di scrittore, in particolare nei suoi ultimi romanzi.
E ancora, Manzi è il maestro che rende un servizio storico al nostro Paese: attraverso la televisione fa entrare e sedere in una sola aula un milione e mezzo di persone, portandole alla licenza elementare.
“Maestro di ieri e di domani”, è l’espressione con cui abbiamo voluto sottolineare, in occasione dell’intitolazione, la straordinaria attualità e portata innovativa dell’opera educativa di Alberto Manzi, che non solo ha tentato di portare il sapere del nostro paese nella modernità allora, cinquanta anni fa, ma con il suo agire educativo precorre e realizza quella didattica “per competenze” che ancora oggi fatica a tradursi in prassi quotidiana nelle nostre scuole.
Con questo omaggio al suo nome, intendiamo dare il nostro contributo alla riscoperta e alla valorizzazione del suo messaggio educativo come maestro di ieri e soprattutto di domani e farne un esempio a cui ispirarci.
CERIMONIA DI TITOLAZIONE
RASSEGNA STAMPA