SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “Leonardo da Vinci”
Via De’ Barberi
Tel-fax 0564-22033
email: sm.leonardodavinci@gmail.it

La scuola, localizzata in un’area urbana vicina al centro della città e alla “Cittadella dello studente”, è dotata di 12 aule adibite all’insegnamento, Aula Magna,
laboratori, biblioteca, Open space attrezzato. Attualmente vi sono quattro LIM, Smart TV, proiettori e un’aula di informatica.
Orario:
• da lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00
Opzione seconda lingua straniera: Francese / Spagnolo
La scuola prevede:
un indirizzo ordinario
un indirizzo musicale
Attività laboratoriali:
• Artistica
• Musicale (coro e orchestra)
• Laboratorio di strumento
• Multimediale
• Teatrale
• Lettura animata
• Latino
• Recupero
• Potenziamento linguistico (Inglese, Francese, Tedesco)
• Sportello delle discipline
• Life skills
• Sportello d’ascolto
Il corso ad indirizzo musicale, nato dall’esigenza di offrire agli alunni la possibilità di accostarsi alla cultura e alla tecnica musicale, non solo dal punto di vista teorico ma anche e soprattutto da quello pratico, attraverso lo studio triennale di uno strumento musicale.
Gli alunni che desiderano frequentare il corso ad indirizzo musicale, all’atto dell’iscrizione, devono farne richiesta (indicandolo nel modulo di iscrizione alla classe prima della Scuola secondaria di I grado) e sostenere una prova attitudinale.
Gli strumenti
Attualmente gli strumenti in organico sono quattro:
CHITARRA
FLAUTO
PIANOFORTE
VIOLINO
La frequenza
La frequenza è completamente gratuita e lo strumento musicale è una disciplina curricolare a tutti gli effetti, come tutte le altre (italiano, storia, geografia, matematica ecc.), con valutazione quadrimestrale che compare, insieme a quella delle altre discipline, sui documenti di valutazione ministeriali, con specifica prova in sede di Esame di Licenza Media.
Gli insegnanti di strumento musicale fanno parte stabilmente della dotazione organica dell’Istituto.
Organizzazione oraria
Il corso prevede, in aggiunta alle 30 ore settimanali, 1 lezione individuale di pratica strumentale, 1 e 1/2 di lezione collettiva di teoria e solfeggio e di musica d’insieme.
La prova attitudinale
L’ammissione degli alunni richiedenti l’Indirizzo musicale si svolgerà nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni, ed è subordinata al superamento di una prova orientativo-attitudinale predisposta dalla scuola. La commissione sarà formata dagli stessi insegnanti di strumento musicale.
L’art. 2 del D.M. 6 agosto 1999 n.201 afferma infatti che: “Le classi in cui viene impartito l’insegnamento di strumento musicale sono formate secondo i criteri generali dettati per la formazione delle classi, previa apposita prova orientativo-attitudinale predisposta dalla scuola per gli alunni che all’atto dell’iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i corsi.”
Tale prova si articola in due parti; la prima finalizzata a verificare capacità quali: riconoscimento dell’altezza dei suoni, senso ritmico e capacità di intonazione, la seconda è costituita da un breve colloquio finalizzato a valutare la motivazione dell’allievo ad assumere l’impegno di studiare uno strumento e ad individuare tutti i fattori che permettono di valutare la sua predisposizione nei confronti dello stesso.
Per l’accesso alla prova non è richiesta alcuna conoscenza musicale obbligatoria pregressa.
Attività musicali
Durante il triennio si organizzano diverse iniziative di carattere musicale che vedono protagonisti gli alunni dell’indirizzo musicale:
- Concerto di Natale;
- Saggio di fine anno scolastico;
- Festa di fine anno scolastico alla Cava di Roselle in continuità con le scuole primarie dell’Istituto.
- Partecipazione a rassegne e concorsi riservati agli alunni dell’Indirizzo Musicale;
- Uscite didattiche di carattere musicale (Concerti, Musei, Mostre).
Video dei nostri insegnanti in concerto |
Video Orchestra “L.Da Vinci ” Mamma mia |
Video Orchestra “L.Da Vinci ” Mission Impossible |
Video Orchestra “L.Da Vinci ” Pirati dei Caraibi |
ANNO SCOLASTICO 2022/23
ORARIO DEFINITIVO LEZIONI | download |
ORARIO PROVVISORIO LEZIONI (dal 3 al 7 ottobre 2022) | download |
ORARIO PROVVISORIO LEZIONI (dal 26 al 30 settembre 2022) | download |
ORARIO PROVVISORIO LEZIONI (dal 19 al 23 settembre 2022) | download |
ELENCO DOCENTI E CLASSI | download |
CALENDARIO RICEVIMENTI PROFESSORI (in fase di pubblicazione) | |
BROCHURE MINIPTOF | download |
LA NOSTRA SCUOLA | download |
XXXII RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE “La musica unisce la scuola” | download |