PROGETTI MASCAGNI

Progetto ScoolfoodIl percorso didattico affronta tematiche legate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 indicati dal MIUR, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare e del Territorio, dove si adotta il concetto di sviluppo sostenibile come principio organizzativo per la cooperazione globale intesa come combinazione di: sviluppo economicoinclusione sociale e sostenibilità ambientale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è scoolfood.png
https://www.scoolfood.it/
Progetto FAMI TEAMSIl progetto TEAMS (Tuscany Empowerment Actions for Migrant System) propone un sistema integrato di azioni per qualificare e potenziare i servizi rivolti ai cittadini di Paesi Terzi regolarmente presenti in Toscana e facilitarne l’accesso con l’obiettivo di realizzare percorsi di integrazione fondati sulla valorizzazione della multiculturalità, sulle pari opportunità, su condivise e inclusive dinamiche di sviluppo socio-economico del territorio.https://www2.immigrazione.regione.toscana.it/?q=progetto-teams
Progetto bit & nuvole
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è bit-e-nuvole.png
La nostra Scuola aderisce alla rete “BIT & NUVOLE – Curricoli digitali” al fine di progettare e realizzare, in collaborazione con altre istituzioni scolastiche, curricoli digitali nell’ambito del PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE, AZIONE #15, “Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali”.
Progetto classi
IV B e V B
Imparare e progettare con le web apphttps://sites.google.com/site/manzidigitale/
Il Cammino dei DirittiIn occasione dei 60 anni dalla DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI, il 10 Dicembre 2018 abbiamo mostrato al pubblico, costituito da genitori, parenti, amici, autorità cittadine ed anche tutti gli abitanti del quartiere, i lavori delle nostre classi che hanno ripercorso la storia del cammino che ha portato l’umanità a questa grande conquista.Video di documentazione
L’ora del CodiceOgni anno la nostra scuola partecipa con un numero maggiore di classi all’Ora del Codice, il progetto che da un capo all’altro del pianeta conduce gli alunni e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ad apprendere i primi rudimenti del linguaggio della programmazione, sotto forma di gioco.
Sulla piattaforma “PROGRAMMA IL FUTURO” https://www.programmailfuturo.it/
gli insegnanti possono fare accesso e poi iscrivere gli alunni delle proprie classi; ogni alunno avrà a disposizione il proprio codice per entrare sul sito e fare il percorso, sia da casa che da scuola, al termine del quale riceve l’attestato di partecipazione. https://code.org/
Gli insegnanti, a loro volta, hanno a disposizione un pannello di controllo che permette loro di monitorare i progressi fatti da ciascun alunno e di stampare gli attestati finali.

Documentazione
Progetto Expo 2015La Scuola Primaria di via Mascagni ha partecipato al Progetto EXPO 2015 con questo video che rappresenta la sintesi del percorso didattico effettuato sul tema del cibo; sono stati affrontati dalle classi i diversi argomenti come educazione alimentare, dieta equilibrata, cibo e intercultura, stagionalità della frutta e della verdura, coltivazioni ecosostenibili, sostenibilità dei consumi, commercio equo e solidale, lotta allo spreco, solidarietà e colletta alimentare.
Ciascuna classe si è dedicata all’approfondimento di uno degli argomenti individuati, realizzando testi ed illustrazioni che sono andati a confluire in una presentazione PPT.
I testi, riadattati in rima con la stessa metrica, sono stati assemblati tutti insieme andando a costituire il testo della canzone “Tutti a tavola”, musicata dal Maestro Francesco Iannitti Piromallo.

Video di documentazione