PROGETTO AULE TEMATICHE/DISCIPLINARI: “MOVI…MENTI”
Dall’a.s.2019/2020 è stata introdotta una sperimentazione che partendo da idee innovative ha promosso l’autonomia organizzativa attraverso l’introduzione di spazi laboratoriali specialistici per ambito disciplinare (aule tematiche: aule stem, aule umanistiche, aule linguistiche) e l’autonomia nel processo di apprendimento attraverso un utilizzo funzionale e strutturato degli ambienti dedicati al coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento. Negli spazi laboratoriali specialistici disciplinari non c’è l’aula-classe: i docenti restano nelle aule personalizzate con arredi e strumenti tematici afferenti ad ambiti disciplinari, arricchite dalla tecnologia e gli studenti si spostano nelle aule divenute tematiche in un movimento benefico e rigeneratore di attenzione e motivazione. Per facilitare gli spostamenti degli alunni in autonomia si doterà progressivamente la scuola di armadietti dove si potranno riporre effetti personali e materiale scolastico; gli armadietti saranno posizionati sia al piano terra che al primo piano negli spazi più idonei in modo da non rallentare o ostruire il passaggio durante il cambio dell’aula.
MUSICA PER CRESCERE
Lo scopo del Progetto “Musica per crescere”, avviato con l’esperienza di MUSICA 2020 nella scuola primaria che si intreccia con l’indirizzo musicale della scuola secondaria, è quello di diffondere le esperienze significative di apprendimento pratico della musica a più classi possibili del nostro Istituto, contando sulla presenza di docenti interni con competenze musicali specifiche e avvalendosi dell’intervento di docenti della scuola secondaria di I grado Leonardo da Vinci e di esperti messi a disposizione dalla Fondazione Grosseto Cultura, con cui l’istituto è in convenzione.
Il Progetto prevede l’utilizzo di docenti esperti interni della scuola primaria e della secondaria L. Da Vinci, per la divulgazione dell’insegnamento pratico della musica nelle scuole primarie, nell’ambito del quale sono stati attivati
percorsi curricolari di:
- avvio all’ insegnamento di uno strumento nelle classi quinte delle scuole primarie(flauto, violino, chitarra, tastiera)
- attività di coro nelle classi terze
- propedeutica musicale nelle classi del primo ciclo e dell’infanzia
e attività extracurricolari:
- corale della scuola
- corsi di strumento tenuti in orario pomeridiano da insegnanti della Fondazione Grosseto Cultura , Istituto Palmiero Giannetti
Progetto Web Radio
Progetto Continuità
A.S 2017/18

“Armonie in crescendo” è il progetto di continuità avviato tra la Scuola Secondaria ad indirizzo musicale Leonardo da Vinci e il Liceo Musicale del Polo Bianciardi di Grosseto.
“Armonie” perché ognuno di noi è un’armonia, e “crescendo” perché i nostri studenti sono in crescita come musicisti ma anche come cittadini del mondo.
AREA SERVIZI | INCLUSIONE SPORTELLO D’ASCOLTO SPORTELLO DISCIPLINE LIFE SKILLS USCITE DIDATTICHE VIAGGI D’ISTRUZIONE |
AREA LINGUISTICA | ERASMUS PLUS LETTORATO DI LINGUA INGLESE |
AREA PROGETTUALE FORMAZIONE PERSONALE | EVOLUZIONI DIDATTICHE (RICERCAZIONE IN ITALIANO-STORIA E MATEMATICA |
AREA SCIENTIFICA | GIOCHI MATEMATICI PRISTEM BOCCONI |
AREA ITALIANISTICA | CRONISTI IN CLASSE SCRITTORI DI CLASSE LETTORI….DI BIBLIOTECA CONCORSO LETTERARIO CONCORSO DI POESIA |
AREA SPORTIVA | I GIOCHI STUDENTESCHI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA CAMPESTRE SU PISTA CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO IN RETE |
AREA TECNOLOGICA | CODING ROBOTICA DISEGNO 3 D |