PROGETTO “LEGGERE FORTE”
In partenza la seconda annualità!
“Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza“, il progetto promosso dalla Regione Toscana con la direzione scientifica dell’Università degli Studi di Perugia e la collaborazione di Cepell (Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Indire e LaAV (Letture ad Alta Voce) riparte dopo gli ottimi risultati ottenuti lo scorso anno.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi attraverso la promozione della pratica della lettura ad alta voce, esercizio che si è rivelato molto efficace nel favorire lo sviluppo del linguaggio e delle competenze di comunicazione dei discenti, così come emerso dai dati raccolti nel primo anno di attività.
Le attività del progetto proseguono, quindi, con un’articolata proposta formativa indirizzata agli educatori e docenti:
- FORMAZIONE A CATALOGO (O-6 ANNI) rivolta a tutte le educatrici e le insegnanti che hanno già preso parte a precedenti iniziative formative del progetto. Si svolge in modalità online con una serie di webinar condotti da esperti;
- FORMAZIONE DI BASE rivolta a tutte le educatrici e le insegnanti della scuola dell’infanzia che non hanno mai partecipato ad alcuna attività formativa. Prevede 4 incontri in presenza suddivisi per cinque gruppi territoriali che coprono tutte le zone della Toscana;
- FORMAZIONE SCOLARE rivolta a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado delle sei zone territoriali coinvolte (Valdera, Grossetana, Valdarno, Empolese, Alta Valdelsa e Valdarno/Valdisieve). Si svolge in presenza con un calendario di incontri suddivisi per gruppi.
- https://www.regione.toscana.it/documents/10180/22487636/Opuscolo+A5.pdf/9bb95ce9-e9f5-32b3-c23e-f45ed00f1716?t=1575027902965
La formazione è condotta da numerosi esperti provenienti dal mondo accademico e della ricerca come l’Università di Perugia, l’Università di Siena e l’Indire, oltre ad esponenti di organizzazioni attive in campo culturale e che operano a stretto contatto con biblioteche come il circolo Letture ad alta voce (LaAV), l’Associazione “Scioglilibro Onlus” o l’Associazione Italiana Biblioteche.
http://www.indire.it/wp-content/uploads/2020/10/TUTTE-LE-FORMAZIONI-LF.pdf
#IOLEGGOPERCHÉ
A.S. 2020-21

Da sabato 21 a domenica 29 novembre 2020, nelle librerie aderenti, sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole dei quattro ordinamenti: infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.
Elenco librerie gemellate con le scuole dell’Istituto:
- Coop Maremà
- Madamadorè
- Paoline
- Mondadori
#ioleggoperché 2020 sarà “a prova di Covid-19”: per agevolare le donazioni e garantire la meccanica dell’iniziativa in questo anno particolare, verranno segnalate sul sito le Librerie che dispongono anche di modalità di acquisto a distanza, così da evitare situazioni di assembramento nei punti vendita dal 21 al 29 novembre, quando tutti i cittadini potranno acquistare un libro da donare a una scuola.
“Leggimi forte!”
Emozioniamoci con il libri
Come ogni anno il nostro Istituto propone incontri di lettura ad alta voce per guidare i genitori alla scelta consapevole dei libri da leggere ai propri figli e per fornire suggerimenti utili e semplici trucchi per rendere la la lettura piacevole e divertente.

“Libriamoci”
Anche quest’anno nella settimana dal 22 al 27 ottobre 2018, le scuole del nostro Istituto, dall’infanzia alla secondaria, hanno partecipato al progetto Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, la campagna del Centro per il libro e la lettura nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i beni e le attività culturali.
All’interno delle biblioteche scolastiche presenti in ciascun plesso scolastico, sono state realizzate iniziative di varia natura che, protagonisti i bambini, hanno animato la lettura facendone un momento di incontro, partecipazione, espressività, che ha coinvolto l’intera comunità scolastica.
Quest’anno l’iniziativa si è svolta in stretta collaborazione con #ioleggoperché, la campagna nazionale per le scuole organizzata dall’Associazione Italiana Editori, dal 20 al 28 ottobre 2018.

Festa del Libro 2018
“Un libro per bagaglio”
Il progetto di promozione alla lettura si conclude, alla fine dell’anno scolastico, con la Festa del libro che prevede: allestimento di stand con la collaborazione delle librerie grossetane e della Biblioteca Chelliana; incontri con autori di libri per l’infanzia; allestimento di stand con elaborati degli alunni di tutte le scuole dell’Istituto; talvolta”baratto” di libri acquistati negli stand presenti o donati in cambio di manufatti o libri o cd prodotti dagli alunni; performance degli alunni su tematiche relative ai progetti di plesso.
E’ ormai consuetudine anche quest’anno scolastico si è concluso con la tradizionale Festa del Libro e dell’Intercultura, che il 6 e il 7 giugno ha visto il susseguirsi di mostre ed eventi in tutte le scuole dell’Istituto.
Il tema di quest’anno, “Un libro per bagaglio”, è stato sviluppato dalle classi di tutte le scuole attraverso letture aventi per tema il viaggio, con tutti i suoi significati e la carica di valori affettivi che esso porta con sè.
Il pomeriggio del 7 giugno, nei locali della scuola di via Mascagni, si è svolta una tavola rotonda alla quale hanno preso parte ospiti che portavano la testimonianza del loro “viaggio” di vita, ciascuno con il proprio bagaglio di esperienze particolarmente significative ed emotivamente toccanti.
La festa si è conclusa con l’esibizione di tutti gli alunni nei balli tipici di vari paesi, realizzati grazie alla collaborazione dei genitori stranieri.
Festa del Libro 2017
“Tenera è la notte”
Anche quest’anno il 6 e il 7 giugno nei locali della Scuola di via Mascagni si è svolta la tradizionale Festa del Libro, giunta alla nona edizione.
Intitolata “Tenera è la notte” la festa, che si è aperta con la tavola rotonda “Coltivare lettori”, ha visto il susseguirsi nei locali e nel giardino di via Mascagni, delle performance musicali e teatrali delle classi di tutto l’Istituto, che quest’anno avevano come filo conduttore “la notte”, con il suo immaginario di sogni, paure, illusioni; contemporaneamente è stato possibile visitare la mostra dei lavori degli alunni allestita nei corridoi al pian terreno, dove spiccavano i libri realizzati dagli alunni di tutte le classi della scuola, utilizzando tecniche e materiali creativi e personalizzati.
La manifestazione si è conclusa con il tradizionale banchetto multiculturale offerto dai genitori degli alunni, seguito dalla rappresentazione del musical “Dreams” interamente realizzato dagli studenti e dagli insegnanti della Scuola Secondaria Leonardo da Vinci, che ha fatto risplendere di suoni e di colori la notte nelle strade del quartiere.