
Si è conclusa per i ragazzi e i docenti dell’Istituto Comprensivo Grosseto 1 la settimana di accoglienza di 36 partecipanti delle scuole partner, di cui 25 studenti.
I docenti e i ragazzi stranieri, che hanno trascorso a Grosseto la settimana dal 7 all’11 novembre, provenivano dai seguenti paesi: Svezia, Turchia, Malta, Lettonia, Croazia coinvolti nel Progetto Erasmus Plus “I.D.E.A.S”.
La Dirigente Scolastica Prof.ssa Barbara Bernardini ha espresso gratitudine ed apprezzamento per l’eccezionale opportunità offerta agli alunni che hanno vissuto un’esperienza indelebile del loro percorso formativo, una parentesi gioiosa in cui la costruzione di rapporti di amicizia e collaborazione assume una valenza particolare. dopo una lunga battuta di arresto dovuta alla diffusione dei contagi da Covid19.
Varie le attività in programma, a partire dallo spettacolo di apertura di lunedì 7 novembre presso il Centro Sociale Auser “Roberto Ciabatti”; gli ospiti sono stati accolti dagli alunni dell’orchestra della Scuola Secondaria di I Grado “L. Da Vinci” che hanno eseguito brani musicali diretti dal Prof. Dario Martolini.
Si sono esibiti inoltre in coro gli alunni delle classi terze e quarte della scuola primaria di Via Mascagni con canti tradizionali della Maremma.
L’Erasmus Plus è senz’altro per studenti e docenti un’occasione preziosa per un interessante e produttivo scambio interculturale e un arricchimento personale.
Alunni e docenti hanno socializzato con i colleghi e studenti italiani, appreso modi di vivere differenti e sperimentato insieme l’applicazione del Design Thinking alla didattica per la creazione di uno Short Film Design, stimolando la creatività, la collaborazione, il pensiero critico e la gestione di problemi complessi anche con l’uso delle nuove tecnologie informatiche.
Per tutti è stato come poter viaggiare contemporaneamente in tutti i paesi partner con la mente e con il cuore, un’esperienza che ricorderanno per sempre.
Un grazie particolare al Centro Sociale Auser “Roberto Ciabatti” che ha reso possibile la degustazione di pietanze tipiche con prodotti offerti da
al Museo di Storia Naturale della Maremma, in particolare al Direttore Andrea Sforzi per la sua accurata esposizione e descrizione degli ambienti che contraddistinguono il territorio della Maremma,
a tutti gli studenti, famiglie, docenti, personale ATA che hanno dato il proprio prezioso contributo per la riuscita del progetto.
Hanno collaborato inoltre la Nuova Libreria di Grosseto per la fornitura di cancelleria e libri, Jolly Print e Non Solo Grafica Dimiele per la stampa e la grafica pubblicitaria.
Un ringraziamento alla Dirigente scolastica e ai docenti che hanno lavorato con impegno e dedizione per la riuscita del Progetto.
Un riconoscimento per l’impegno alla classe 4 F del Liceo Linguistico Rosmini ad indirizzo Cambridge, coinvolta nelle attività PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)
Infine, ma non di minore importanza, grazie ai nostri ragazzi, che ancora una volta si sono dimostrati educati, entusiasti e pieni di spirito di iniziativa.
A questa mobilità seguirà a breve una nuova mobilità (6-11 marzo) presso la scuola di Radić Brothers Elementary School in Zagreb, Croatia.
Galleria di foto
SEE YOU AGAIN IN MARCH!!!