PROGETTO ERASMUS

PROGETTO ERASMUS ANNI PRECEDENTI

logo ERASMUS

Il nostro Istituto è partner del PROGETTO “ERASMUS + K2”, progetto sulla cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche didattiche.

Il progetto coinvolge 7 scuole di Grecia, Francia, Italia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia.

La priorità di questo progetto è quella di aiutare le scuole nella prevenzione dell’ abbandono scolastico e dello svantaggio, oltre ad indirizzare gli studenti verso il raggiungimento del più alto livello di studi.Gli insegnanti, in stretta collaborazione con la comunità educativa (ricercatori, genitori, studenti ed altri membri) impareranno e svilupperanno nuovi metodi di insegnamento: Mappe Mentali e Intelligenze Multiple (Mind Mapping and Multiple Intelligence)

Il primo Meeting Erasmus in Grecia

salonicco

Il  primo gruppo di insegnanti, alunni e genitori della Scuola Primaria di via Mascagni è stato protagonista della visita in Grecia, ospiti del 61^ Istituto di Salonicco, scuola capofila del progetto.

Durante il soggiorno, che si è svolto dal 29 novembre al 4 dicembre 2015, alunni, genitori ed insegnanti, hanno partecipato ad una corso di formazione su “Intelligenze Multiple e Mappe Mentali”, realizzato in tre giornate di workshop con i formatori Eleni Garifalaki e Kimon Kambouropoulos dove si sono confrontati con compagni e colleghi dei sei paesi partecipanti al progetto.

Le alunne durante le mattinate hanno frequentato le attività scolastiche e nelle ore pomeridiane sono state ospiti di due famiglie di Salonicco le cui figlie frequentano la scuola

Il secondo Meeting Erasmus in Portogallo

Grosseto, 10/03/2016

Si è appena concluso il secondo dei sei viaggi previsti dal Progetto ERASMUS MMM_PLUS,  che ha portato in nella città di Armamar in Portogallo la delegazione del nostro istituto costituita questa volta da due colleghe nel doppio ruolo di insegnanti-genitori, oltre che dalla Dirigente Dott.ssa Maria Cristina Alocci e la Vicepreside Dott.ssa Donatella Saccocci.

Come riportato anche nei quotidiani locali, l’esperienza è stata molto entusiasmante e coinvolgente per tutti, grandi e meno grandi, che oltre a visitare un paese straniero hanno avuto la possibilità di vivere l’esperienza scolastica portoghese, insieme agli amici degli altri paesi europei coinvolti nel progetto.

Il terzo Meeting Erasmus in Polonia

Un’altra delegazione di insegnanti, alunni e genitori ha partecipato al terzo viaggio di studio Erasmus dal 29/05 al 6/06/2016.

Questa volta i nostri ambasciatori sono volati in Polonia e precisamente a Sarzow (Cracovia), dove sono stati accolti calorosamente, con canti e danze tipici del paese.

Insieme agli altri ospiti dei diversi paesi europei aderenti al progetto, alunni, genitori ed insegnanti hanno partecipato a workshop ed attività su Mind Mappingf e sul Cooperative Learning, imparando le principali regole della organizzazione di gruppi cooperativi con i rispettivi ruoli.

Dopo aver visitato, oltre alla cittadina che li ospitava, anche la città di Cracovia, molto affascinante anche sotto la pioggia, i partner del progetto si sono salutati con un pò di tristezza, in attesa di ritrovarsi il prossimo anno scolastico per un’altra affascinante esperienza da Cittadini Europei.

Il quarto Meeting Erasmus in Italia

partenza

Si è svolto a Grosseto dal 16 al 20 ottobre 2016 il quarto Meeting del Progetto ERASMUS MMMI_PLUS, che ha visto ospiti dell’Istituto Comprensivo Grosseto1 i rappresentanti dei cinque paesi partner del progetto.

Durante i cinque giorni di permanenza tutti i soggetti coinvolti – insegnanti, alunni, genitori – sono stati impegnati in due workshop di formazione, il primo sul tema “Mind Mapping”, con il contributo del Prof. Nikos Makris, insegnante greco, coordinatore generale del progetto che, coadiuvato dalle Prof.sse Susanna Cadelo e Rita Canale, ha presentato il software originale iMind di Tony Buzan, che rappresenta lo strumento digitale ideale per la realizzazione di mappe mentali secondo il metodo Buzan.

Il secondo workshop, centrato sull’intreccio tra la teoria delle “Multiple Intelligences” e la metodologia del “Cooperative Learning”, è stato condotto dalla Dott.ssa Beatriz Iranzo Serrano, giunta a Grosseto dalla Spagna.

Oltre alle attività di formazione, i partecipanti al progetto sono stati protagonisti di un fitto programma organizzato per loro: una visita ufficiale dal Sindaco di Grosseto,  che oltre ad allestire un gustoso rinfresco di prodotti locali in onore degli ospiti, ha offerto una visita in pullman alla Fattoria dell’Alberese, per ammirare i paesaggi e le tradizioni tipici della Maremma.

Gli ospiti sono stati anche in visita al Museo di Storia Naturale della Maremma, oltre a visitare il centro storico della città, la cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa di San Francesco, e di godere di una passeggiata sulle Mura Medicee, favorita da giornate di tempo splendido.

Il progetto nel suo insieme è stato presentato ufficialmente mercoledì 18 ottobre presso la Sala Pegaso della Provincia di Grosseto, dove le delegazioni dei diversi paesi si sono avvicendate allo schermo gigante proiettando immagini, parole e musiche tipici dei luoghi di provenienza.

I ragazzi stranieri, oltre ad aver partecipato alle attività didattiche all’interno delle classi delle Scuole di via Mascagni e secondaria L. da Vinci, sono stati ospitati nelle case  dei loro compagni grossetani dove hanno giocato, mangiato e condiviso momenti di svago avviando un’amicizia che potrebbe proseguire nel futuro, grazie anche alle nuove tecnologie ed ai social networks che facilitano la comunicazione a distanza.

Il Meeting si è concluso con la tradizionale “Farewel Dinner” offerta dai genitori di via Mascagni e della L. da Vinci che si sono prodigati nell’allestimento di un banchetto ricco, gustoso e variegato, seguito e preceduto da musica, canti e balli dei vari paesi europei.

Articoli correlati:

Meeting conclusivo a Salonicco

33151671_1680743335375273_5066782587062583296_n

Il PROGETTO ERASMUS  MMM_PLUS, di durata triennale, si è concluso con il meeting a Salonicco, città della Grecia sede dell’Istituto capofila del progetto, che grazie all’ospitalità di insegnanti e genitori, ed alla particolare professionalità del coordinatore Prof. Nikos Makris, si è trasformato in una settimana di vacanza interculturale, con un numero più alto del solito di partecipanti, soprattutto studenti.

Nel corso del meeting, oltre alla visita a luoghi di alto interesse storico, culturale e artistico, è stato presentato il libro che raccoglie i momenti peculiari di questi tre anni di percorso, nel quale tutti si sono ritrovati: studenti, insegnanti, genitori e capi d’Istituto.

Non sono mancati momenti ricreativi con gite sulle spiagge più famose della penisola e banchetti ricchi e gustosi offerti dai genitori coinvolti con grande entusiasmo nel progetto.

Con questo meeting tutti gli attori del PROGETTO si sono salutati, non senza una certa commozione, nella speranza di ritrovarsi ancora sulle strade dell’EUROPA. per vivere nuove avventure nella certezza che siamo tutti un solo popolo.